| Altri nomi | Ponte Aventino, Ponte Marmoreo, Pons Sublicius |
|---|---|
| Tipologia | ponte ad archi in muratura (rivestito), uso stradale/pedonale |
| Collega | Piazza di Porta Portese, Trastevere → Piazza dell’Emporio / Rione Ripa / Testaccio |
| Dimensioni | Lunghezza: 105 m - Larghezza: 20 m |
| Progetto | Marcello Piacentini |
| Costruito nel | 1914-1917 |
| Restauri |
|
Ponte Sublicio è un ponte moderno di Roma che riprende il nome dell’antico Pons Sublicius, il primo ponte di Roma — tradizionalmente attribuito al re Anco Marzio nel VII secolo a.C. — di cui però non resta traccia visibile. Il ponte moderno collega Trastevere e Testaccio nei pressi di Porta Portese. L’antico Pons Sublicius, costruito in legno, era considerato sacro e veniva smontato in caso di pericolo militare. In particolare, la leggenda di Orazio Coclite lo pone come teatro della famosa difesa durante l’assalto di Porsenna, quando gli abitanti abbatterono il ponte alle spalle dell’eroe per impedire il passaggio dei nemici. Nel corso dei secoli l’antico ponte subì numerosi restauri e ricostruzioni sotto gli imperatori Antonino Pio, Traiano, Marco Aurelio e Settimio Severo, i quali apportarono rinforzi ai piloni e modifiche murarie. Le ultime tracce dell’antica struttura furono demolite tra il 1851 e il 1878 per motivi di navigabilità del Tevere. L’attuale ponte fu costruito su progetto dell’architetto Marcello Piacentini tra il 1914 e il 1917 e inaugurato il 21 aprile 1919. Presenta tre arcate in muratura ed è lungo 105 metri e largo 20 metri. Oggi è pienamente attivo come collegamento urbano tra le sponde del Tevere.
TiberIA

Claudio Frizzoni