| Altri nomi | Ponte Inglese |
|---|---|
| Tipologia | ponte misto (piloni in muratura + impalcato metallico), uso stradale/pedonale |
| Collega | Lungotevere Ripa / rione Trastevere → Lungotevere Aventino / rione Ripa |
| Dimensioni | Lunghezza: 155 m - Larghezza: 19 m |
| Progetto | Angelo Vescovali |
| Costruito nel | 1886-1890 |
| Restauri |
|
Ponte Palatino è un ponte moderno di Roma che collega il Lungotevere Ripa (Trastevere) con il Lungotevere Aventino, nei rioni Ripa e Trastevere. È stato costruito tra il 1886 e il 1890 su progetto dell’ingegnere Angelo Vescovali, sulle tracce del distrutto Ponte Emilio (Ponte Rotto). Il ponte prende il nome dal colle Palatino, vicino al quale è collocato, ed è anche noto come “Ponte Inglese” per la peculiarità della circolazione (in questo tratto il traffico scorre sul lato sinistro). La struttura è composta da cinque campate in muratura, intervallate da quattro robusti piloni rivestiti in travertino, che sorreggono l’impalcato metallico. Ha una lunghezza di circa 155 metri e larghezza di 19 metri. Il ponte fu concepito come infrastruttura essenziale più che decorativa, con elementi funzionali e una griglia metallica che raccorda le varie sezioni. Nel corso del tempo ha ricevuto lavori di manutenzione ordinaria, senza interventi di restauro rilevanti documentati nelle fonti principali che ho consultato.
TiberIA
