Altri nomiPonte de Ferro, Ponte del Soldo, Ponte del Soldino
Tipologiaponte sospeso in ferro con impalcato in legno, uso stradale / pedonale
Collega Via Giulia (Rione Ponte) → Via della Lungara (Rione Trastevere)

Dimensioni Lunghezza: circa 90 m (stimato)  -  Larghezza: circa 5 m (stimato)
ProgettoMontgolfier Bodin (ingegnere francese); Raffaele Canevari (ingegnere italiano)
Costruito nel 1861-1863
in attività fino a 15 luglio 1941 (demolito)
Il Ponte dei Fiorentini era un ponte sospeso in ferro con impalcato di legno, noto anche come «ponte del soldo» o «ponte del soldino» per il pedaggio richiesto al passaggio — ad eccezione di militari, gendarmi in servizio e frati mendicanti.Commissionato dallo Stato Pontificio e costruito da una società francese tra il 1861 e il 1863, collegava via Giulia con via della Lungara, passava accanto alla chiesa di San Giovanni dei Fiorentini e serviva inizialmente anche al transito di mezzi a trazione animale. Con il tempo divenne ad uso prevalentemente pedonale. Nel 1941, in piena Seconda guerra mondiale, fu smantellato per far posto al ponte Principe Amedeo. L’acciaio in buono stato fu recuperato e depositato. Nel suo percorso vennero demoliti edifici come la chiesa dei Santi Leonardo e Romualdo, l’edicola di Santa Francesca Romana e il Porto Leonino, per fare spazio alla nuova infrastruttura sostitutiva.
TiberIA