Altri nomiPonte Margherita
Tipologiaponte ad archi in muratura (rivestito in travertino), uso stradale/pedonale
Collega Piazza del Popolo / via Ferdinando di Savoia (quartiere Campo Marzio) → Piazza della Libertà / quartiere Prati

Dimensioni Lunghezza: 110 m  -  Larghezza: 20 m
ProgettoAngelo Vescovali
Costruito nel 1886-1891 (inaugurato il 6 aprile 1891)
Restauri
  • 1954 — (per volontà del Comune di Roma) — interventi di manutenzione e rifacimento del manto stradale
Ponte Regina Margherita rappresenta uno dei migliori esempi dell’ingegneria urbana postunitaria romana, concepito per unire funzionalità e decoro monumentale. La sua costruzione segnò il definitivo inserimento del quartiere Prati nel tessuto cittadino moderno, integrando i nuovi lungoteveri con l’assetto ottocentesco della capitale. L’aspetto sobrio ma elegante, con arcate rivestite in travertino e piloni ornati da nicchie e stemmi, riflette il gusto neoclassico allora predominante e l’intento celebrativo verso la monarchia sabauda. Durante il Novecento il ponte è rimasto sostanzialmente immutato, conservando il suo ruolo di elemento armonico del paesaggio fluviale e di testimonianza della stagione di trasformazioni urbanistiche che accompagnò la nascita della Roma moderna.
TiberIA