Tipologiaponte ad archi in muratura e travertino, uso stradale/pedonale
Collega Largo Arenula / rione Regola → Via di Ripa Grande / Trastevere (presso Isola Tiberina)

Dimensioni Lunghezza: 119 m  -  Larghezza: 20,4 m
ProgettoAngelo Vescovali
Costruito nel 1884-1892 (inaugurato il 18 settembre 1892)
Restauri
  • 1953 — (per volontà del Comune di Roma) — rifacimento del piano stradale e consolidamento delle arcate

Ponte Garibaldi collega il rione Regola con Trastevere, attraversando il Tevere in corrispondenza dell’estremità meridionale dell’Isola Tiberina. Fu progettato dall’ingegnere Angelo Vescovali e costruito tra il 1884 e il 1892, durante le grandi trasformazioni urbanistiche della Roma postunitaria.

Il ponte è costituito da due grandi arcate in muratura rivestite in travertino e poggia su un pilone centrale con apertura di alleggerimento per il deflusso delle acque.

L’opera sostituì un antico passaggio ligneo temporaneo che collegava Trastevere con l’Isola Tiberina, e rappresentò uno dei primi ponti moderni costruiti dopo la sistemazione del Tevere con gli argini murari.

Il ponte fu intitolato a Giuseppe Garibaldi in occasione dell’inaugurazione il 18 settembre 1892, anniversario della Breccia di Porta Pia.

Nel 1953 il Comune di Roma ne curò un intervento di restauro con il rifacimento del piano stradale e il consolidamento delle arcate. Oggi Ponte Garibaldi è pienamente in attività e rappresenta un importante collegamento tra il centro storico e Trastevere, nonché un punto panoramico privilegiato sull’Isola Tiberina.

TiberIA