Altri nomiPonte della Scienza
Tipologiaponte in acciaio e calcestruzzo, uso pedonale e ciclabile
Collega Lungotevere Vittorio Gassman / quartiere Marconi → Città dell’Altra Economia / quartiere Testaccio

Dimensioni Lunghezza: 150 m  -  Larghezza: 10 m
ProgettoBuro Happold (studio di ingegneria); Paolo Desideri (architetto)
Costruito nel 2009-2013 (inaugurato il 21 marzo 2014)
Ponte della Scienza è una delle più recenti infrastrutture pedonali di Roma, progettata come elemento di connessione tra due quartieri caratterizzati da una forte identità industriale e culturale. La sua architettura leggera e contemporanea si distingue per la struttura ad arco ribassato in acciaio, che sostiene l’impalcato mediante tiranti disposti con andamento regolare. L’opera interpreta il concetto di ponte come spazio urbano e non solo come attraversamento: l’ampio piano di calpestio ospita percorsi per pedoni e ciclisti, punti di sosta e affacci panoramici sul fiume. La finitura bianca delle travi e le forme fluide richiamano la continuità del movimento, mentre la denominazione vuole celebrare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica come valori simbolici della Roma contemporanea. Il ponte è oggi utilizzato anche per eventi pubblici e attività culturali, rappresentando un punto di incontro tra memoria industriale e rigenerazione urbana nell’area di Testaccio e Ostiense.
TiberIA