| Tipologia | ponte ad archi in muratura (rivestito in travertino), uso stradale/pedonale |
|---|---|
| Collega | Piazza del Porto di Ripetta / Rione Campo Marzio → Lungotevere dei Mellini / Rione Prati |
| Dimensioni | Lunghezza: 110,10 m - Larghezza: 20,5 m |
| Progetto | Angelo Vescovali |
| Costruito nel | 1896-1901 |
| Restauri |
|
Ponte Cavour collega Piazza del Porto di Ripetta al Lungotevere dei Mellini, unendo i rioni Campo Marzio e Prati. Fu progettato dall’architetto Angelo Vescovali e costruito tra il 1896 e il 1901, sostituendo la passerella provvisoria in ferro costruita nel 1878. Il ponte è costituito da cinque arcate in muratura rivestite in travertino. Le fonti indicano che la lunghezza è circa 110,10 m e la larghezza 20,5 m. Nel periodo 1953-1956, è stato sottoposto a un restauro significativo condotto dall’architetto Giulio Krall, nel corso del quale alcune delle campate metalliche originarie furono oggetto di lavori di rinnovo. Il ponte è dedicato a Camillo Benso, conte di Cavour, figura cardine del Risorgimento italiano. Attualmente il ponte è pienamente in attività come collegamento stradale e pedonale nel contesto urbano del centro storico di Roma.
TiberIA
